Il Centro Storico della capitale ed i suoi monumenti
I musei di San Marino, il suo centro storico e i monumenti dellAntica Repubblica sono una parte preziosa e imprescindibile da una visita al territorio, a partire dalla sua capitale, che porta lo stesso nome: San Marino.
Il centro storico dellantica città si snoda nella parte alta del Monte Titano, 750 mt. sul livello del mare. Le possenti mura medioevali in pietra racchiudono il grande centro storico, anchesso tutto in pietra e vietato alle auto.
La capitale San Marino è un piccolo mosaico di contrade e vie su cui si affacciano i palazzi e monumenti. Le tre Torri in cima al Monte disegnano limmagine più conosciuta di San Marino e sono collegate tra loro da un percorso che si snoda sul profilo del monte fino a percorrerlo interamente. Allinterno delle Torri il museo di San Marino delle armi e altre esposizioni.
Nella parte alta della città, la Basilica del Santo che conserva le reliquie del Santo Fondatore e che ospita anche alcune cerimonie istituzionali e ancora la Chiesetta di San Pietro, ove si trovano i giacigli dei Santi Marino e Leo.
Nelle vicinanze della porta principale di ingresso al centro storico sorge la Chiesa di San Francesco con annessa la pinacoteca, risalente al XIV secolo. Poco distante la Chiesa dei Cappuccini ed il Museo di Stato di San Marino, collocato presso Palazzo Pergami, recentemente restaurato.
Piazza della Libertà è il cuore della vita istituzionale del paese, qui sorge il Palazzo Pubblico (1894), sede del Consiglio Grande e Generale (il parlamento). Il Palazzo è stato restaurato in occasione del centenario nel 1994, con riapertura nel 1996, dallarchitetto di fama internazionale Gae Aulenti.
Allinterno del palazzo, nella sala adibita alle sedute del parlamento, visitabile, un grande affresco risalente alla fine dell800 dellartista romano Emilio Retrosi.
Alle spalle del Palazzo Pubblico è situata la bellissima Cava dei Balestrieri, dove si tengono le manifestazioni della tradizione sammarinese che coinvolgono i balestrieri e gli sbandieratori di San Marino. In Contrada Omerelli una serie di palazzi storici attualmente sede di alcuni ministeri e l'Antico Monastero di Santa Chiara, risalente agli inizi del 17° secolo, oggi sede dellUniversità degli Studi. Altro edificio di pregio di San Marino è il Teatro Titano, in piazza SantAgata, delizioso teatro a balconcini del 1750 ca. completamente restaurato nel 1941 dallIng. Gino Zani che ha conservato le forme originarie.